Vietnam Laos & Cambogia

Gli straordinari templi di Angkor in Cambogia prima di partire per un tour competo dell'affascinante Vietnam e concludere con il poco conosciuto Laos

"

Un azzeccato aforisma coniato dai francesi, recita che i vietnamiti piantano il riso, i cambogiani lo osservano crescere e i laotiani lo ascoltano. Il fascino di tre Paesi uniti oltre i confini e profondamente diversi nello stile di vita.

"

Programma di viaggio

1° Giorno: SIEM REAP (D)

Arrivo in aeroporto e accoglienza da parte della guida. Trasferimento con transfer privato presso hotel (le camere saranno disponibili dalle ore 14:00). Cena e pernottamento.

2° Giorno: SIEM REAP – ANGKOR WAT – BANTEAY SREI – TA PROHM – SIEM REAP (B/L/D)

Prima colazione in hotel. Oggi ci si dedicherà alla visita del tempio più rinomato: Angkor Wat. Si rimarrà di certo esterrefatti dinnanzi alle dimensioni della costruzione. L’opera d’arte architetturale impressiona non soltanto per la sua imponente struttura, ma anche per la miriade di dettagli tutti da scoprire. A seguire un’altra imperdibile tappa: Banteay Srei, la cosiddetta cittadella delle donne, rinomata non per la sua grandezza, bensì per la sua eleganza. La visita terminerà con una tappa presso Ta Prohm, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale. Pranzo in corso di visite. Rientro a Siem Reap, cena e pernottamento in hotel.

3° Giorno: SIEM REAP – PREAH KHAN – NEAK PEAN – THOMMANON – CHAU SAY TEVODA – ANGKOR THOM – SIEM REAP (B/L/D)

Prima colazione in hotel. In mattinata, ci si concentrerà sulla parte nord di Angkor. Si comincerà con la visita del tempio di Preah Khan, fatto edificare da Jayavarman VII nel 1191. Appartenente alla stessa epoca, il tempio Neak Pean, sorge sulla cima di un isolotto. Si dice rappresenti simbolicamente Anavatapta, il lago sacro e mitico dell’Himalaya, venerato in India per le proprietà curative delle sue acque. Si raggiungerà poi due bellissimi templi del XII secolo di Thommanon e Chau Say Tevoda, costruiti sotto il regno di Suryavarman II. Pranzo. Nel pomeriggio si percorrerà una strada costeggiata da imponenti alberi centenari, fino ad una maestosa entrata in pietra: benvenuti presso Angkor Thom, conosciuto come “la grande città”. Monumentali volti incisi nella pietra accoglieranno con un placido sorriso presso il Tempio Bayon, eretto nel XII – XIII secolo. Il tempio conta 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara. Si proseguirà poi fino al Tempio Baphuon, risalente all’XI secolo e recentemente ristrutturato da architetti francesi. Si ammirerà la Terrazza degli Elefanti: un’area di 350 metri in passato designata per le cerimonie pubbliche. Per finire, si raggiungerà la Terrazza del re Lebbroso, costruita nel XII secolo, decorata da elaborate sculture di Apsara. La giornata non può che terminare con la visita del Museo Nazionale di Angkor che si concentra sulla maestosa eredità costituita dal complesso di templi. Le otto gallerie mostrano vari aspetti della religione buddista ed i vari templi del complesso di Angkor. Cena in ristorante con spettacolo di danze “Apsara”. Pernottamento in hotel a Siem Reap.

4° Giorno: SIEM REAP – LAGO DI TONLE SAP – HO CHI MINH (SAIGON) (B/L)

Prima colazione in hotel. Nella prima mattinata si raggiungerà il villaggio galleggiante di Kompong Kleang, a circa 40 chilometri da Siem Reap. Le sue case su palafitta che si riflettono sull’acqua offrono uno spettacolo eccezionale. A seconda della stagione e del livello dell’acqua, si vedranno slanciate palafitte, piane alluvionali, risaie e distese d’acqua a perdita d’occhio. Si salirà su un’imbarcazione locale per la navigazione lungo i canali alla volta del grande lago: sarà curioso scoprire come gli abitanti spostino le proprie case a seconda delle stagioni. Dopo pranzo, si farà ritorno a Siem Reap. Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo verso Ho Chi Minh (Saigon). Trasferimento dall’aeroporto all’hotel. Pernottamento.

5° Giorno: HO CHI MINH (SAIGON) – BEN TRE – HO CHI MINH (SAIGON) (B/L)

Prima colazione in hotel. Nella mattinata, partenza da Ho Chi Minh City per esplorare Ben Tre, nel Delta del Mekong. conosciuta anche come “la Venezia verde” del Vietnam. Dopo la visita di una produzione ancora artigianale di mattoni a Phong Nam, ci si concederà una crociera sul fiume Chet Say, una delle diramazioni del Mekong. Si faranno innumerevoli tappe per scoprire l’artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Si attraverserà in barca un piccolo canale e si farà una pausa presso un villaggio, dove si imparerà l’arte della tessitura dei tappeti. Ci si cimenterà nella tessitura prima di saltare a bordo di uno xe loi (tipo di risciò motorizzato) o di una bicicletta, per esplorare il villaggio. Si scorgeranno fattorie, risaie e piantagioni di verdure. Ci si concederà poi un delizioso pranzo a base di specialità della regione, come il “pesce dalle orecchie d’elefante” e gamberetti d’acqua dolce, presso un ristorante locale. Nel pomeriggio, relax navigando lungo gli stretti canali, comodamente seduti sul sampan. Rientro ad Ho Chi Minh e visita dei siti storici della città: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame, la via Dong Khoi. Pernottamento in hotel.

6° Giorno: HO CHI MINH CITY (SAIGON) – TUNNEL DI CU CHI – HUE (B/L)

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita dei Tunnel di Cu Chi (1 ora e 30 minuti/60 km). Per cominciare, si sarà invitati a guardare un documentario sui tunnel e sulla guerra degli anni ’60 e ’70: sarà di aiuto per avere una visione concreta di quanto fossero utili i tunnel e di come furono costruiti. In seguito, si scopriranno gli ingressi ai tunnel, così stretti da permettere il passaggio di una sola persona per volta: andando sempre più in profondità, oltre i 100 metri, si arriverà a vedere le stanze, gli uffici, le cucine, le sale riunioni, i depositi di armi ed anche gli ospedali. Una vera e propria città sotterranea dove ogni cittadino aveva un ruolo. Sarà possibile anche vedere i locali che preparano torte di riso e distillano il vino, e al termine del tour si potrà degustare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il periodo della guerra, il “Khoai my luoc” (manioca bollita). Pranzo in ristorante locale. Si prosegue poi con la visita del Museo dei Residuati Bellici: questa, più che una visita, rappresenta un’opportunità unica per capire veramente che cosa abbiano vissuto i vietnamiti durante gli anni della guerra del Vietnam e di quali atrocità siano stati vittime. Termine delle visite previsto delle intorno alle 16.00. Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo verso Hue. Arrivo, disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento in hotel.

NOTA: L’ingresso ai tunnel sotterranei di Cu Chi non è consigliato a persone claustrofobiche.

7° Giorno: HUE – HOI AN (B/L)

Prima colazione in hotel. Inizio dell’esplorazione con la Cittadella Imperiale. Pranzo. Nel pomeriggio, partenza verso l’ovest della città in cui si trovano i mausolei degli imperatori della famiglia Nguyen. Non appena saliti al trono, gli imperatori hanno lavorato duramente per trovare la terra sacra per le loro “case eterne”. Grazie alla partecipazione degli architetti più talentuosi e l’utilizzo dei materiali migliori dell’epoca, i mausolei non sono solo dei capolavori architettonici ma riflettono il carattere del proprietario e contengono anche i segreti della storia. Si sarà accompagnati dalla guida a scoprire uno dei 3 mausolei più conosciuti, tra quali quello dell’imperatore Tu Duc, Minh Mang e Khai Dinh. Nel pomeriggio, partenza da Hue alla volta di Danang, viaggiando lungo la spettacolare strada che attraversa il Passo di Hai Van. La strada panoramica, che si affaccia sulla baia, vanta un panorama idilliaco. Lungo il percorso, numerose tappe fino ad arrivare a Hoi An. Check-in e pernottamento in hotel.

NOTA: In caso di condizioni meteo sfavorevoli o ridotto tempo a disposizione, il trasferimento avverrà attraverso il tunnel.

8° Giorno: HOI AN – TRA QUE – HOI AN (B/L)

Prima colazione in hotel. Nella mattinata ci si dedicherà alla scoperta della città vecchia di Hoi An, sito patrimonio dell’UNESCO. Sorprenderà l’assortimento di stili architettonici che rendono unico questo sito: dal vietnamita al giapponese, dal cinese al francese. Lungo le viuzze del centro si potranno scorgere antiche casette cinesi, la rinomata pagoda giapponese a forma di ponte, un tempio cinese e la casa di Tan Ky (appartenente a un ricco mercante vietnamita e mantenuta intatta da più di 200 anni). Si salirà poi in sella alle biciclette per attraversare un’interessante area rurale alla volta del villaggio di Tra Que (percorso poco impegnativo, 7,5 km), rinomato per le profumate erbe aromatiche. Non si abbia timore a unirsi ai contadini per osservare da vicino come piantano e raccolgono i loro prodotti. A seguire, pranzo a base di sei specialità della regione, tra le quali tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi di gamberetti e maiale aromatizzato con erbe e un meraviglioso tipico massaggio ai piedi. Si farà poi ritorno a Hoi An in macchina nel primo pomeriggio, dove si avrà il resto della giornata a disposizione per scoprire la città o rilassarsi sulla spiaggia (a seconda della stagione). Pernottamento in hotel.

NOTA: In caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Tra Que in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.

9° Giorno: HOI AN – HANOI (B/L)

Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Danang, per il volo verso Hanoi. Arrivo e trasferimento in centro. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio si esplorerà poi l’antico Tempio della Letteratura, conosciuto come la prima Università del Vietnam. Eretto nel 1070 dall’imperatore Ly Thanh Tong, venne adibito sin dal 1076 ad università esclusivamente per principi, figli di nobili e mandarini. Nel 1802, l’imperatore Gia Long trasferì l’università Nazionale a Hue, divenuta nuova capitale del Vietnam. Passeggiata lungo i viali ombreggiati del Parco Van Mieu per apprezzare l’architettura di questo sito impregnato di storia e ammirare 82 delle 116 stele originali dove vennero incisi i nomi dei laureati. Alla fine del pomeriggio, passeggiata per esplorare il quartiere vecchio di Hanoi e assaporare un caffè ormai leggendario, creato da un uomo vietnamita che lavorava in un hotel di Hanoi famoso in tutto il mondo, il Sofitel Legend Metropole: il caffè all’uovo. Non bisogna lasciarsi trarre in inganno dal pregiudizio: non solo il caffè è una delle produzioni agricole più importanti de Vietnam, ma questo caffè è una delizia che va assolutamente provata! Oggi questa bevanda tipica, con tutte le sue variazioni, viene servita in molte caffetterie di Hanoi: si sarà condotti in un luogo speciale, direttamente correlato all’inventore e alla sua famiglia, per garantire che se ne possa percepire non solo l’aroma ma anche la storia. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

10° Giorno: HANOI – HALONG (B/L/D)

Prima colazione in hotel. Nella mattinata, partenza alla volta di Halong, dove si arriverà verso mezzogiorno. Qui ci si imbarcherà su una magica crociera alla scoperta dell’imperdibile Baia di Halong. Con i suoi torreggianti picchi rocciosi che si innalzano dalle acque, questa baia, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1994, offre uno dei più spettacolari scenari dell’intero Vietnam. Più di 1.900 isole ed isolotti ammantati di rigogliosa vegetazione si specchiano silenziosi nelle acque cristalline della baia. Il pranzo verrà servito a bordo con ottimi frutti di mare appena pescati dalla baia. Dopo pranzo si avrà la possibilità di esplorare alcune leggendarie grotte in Kayak o con dei sampan di bambù guidati dalle persone locali attraversando dei tunnel e godendosi il paesaggio naturale. Si visiterà un’area parte del patrimonio dell’UNESCO e della riserva naturale del Parco Nazionale di Cat Ba. Ritorno sulla barca dove si godrà di un’ottima cena a base di pesce e cibo locale.

NOTA: La giunca mette a disposizione una guida parlante inglese/francese. La guida parlante in italiano non è a bordo con i clienti per gruppi al di sotto di 8 persone.

11° Giorno: HALONG – HANOI – LUANG PRAPANG (B/L)

Prima colazione a bordo. Nella mattinata, secondo la stagione, si potrà ammirare il sorgere del sole sulle acque color acquamarina della baia. La crociera continuerà poi fino alla fine della mattinata. Brunch a bordo. Dopo essere sbarcati (intorno alle ore 11), si farà ritorno ad Hanoi su una strada che attraversa le verdeggianti risaie tipiche del delta del Fiume Rosso. Trasferimento verso l’aeroporto dove si prenderà il volo per Luang Prabang. Accoglienza all’aeroporto e trasferimento a in hotel. Posizionata sulle sponde del Mekong, Luang Prabang è la città più affascinante del Laos, paese che si sta pian piano destando dal periodo di decadenza dovuto a decenni di guerra e rivoluzione. In questa piccola città, decine di deliziosi ristoranti offrono soluzioni per ogni palato. Lasciamo al viaggiatore la facoltà di scegliere la soluzione più idonea alle sue necessità, sempre fornendogli tutte le informazioni necessarie e in tutta sicurezza, per godere appieno del suo tempo. Cena libera e pernottamento.

NOTA: Si prega di notare che l’itinerario della crociera può essere soggetto a modifiche a causa delle condizioni meteorologiche prevalenti o di cambiamenti di regolamento da parte degli organi di governo.

12° Giorno: LUANG PRABANG (B/L)

Suggeriamo di svegliarsi presto, al sorgere dell’alba, per ammirare i monaci nel loro caratteristico abito color zafferano: dai tanti templi della città affluiscono lungo le vie di Luang Prabang in una processione silenziosa per ricevere le offerte degli abitanti. Preghiamo di rispettarli, osservarli e cercare di non disturbarli. Prima di rientrare in hotel, si potrà approfittarne anche per fare una passeggiata al colorato mercato locale. Dopo la colazione si comincia con le visite della città Patrimonio dell’UNESCO dal 1995: collocata sulla riva sinistra del Mekong e un tempo capitale religiosa del Paese, è oggi il luogo dove si possono trovare ancora più di un centinaio di templi. Si scoprirà, in particolare: il Palazzo Reale, oggi Museo Nazionale; Vat Xieng Thong – i Templi della città Reale, un vasto insieme di edifici sacri, uno dei gioielli dell’arte laotiana; Vat May – costruito alla fine del XVIII secolo, residenza del Supremo Patriarca Sangkharat, con le sue decorazioni sulla facciata principale e le monumentali porte scolpite in legno; Vat Sène – il primo monastero con il tetto ricoperto di tegole gialle e rosse; Vat Visoun – il più antico tempio della città, ispirato da quello khmer di Vat Phou rimane tuttavia unico nel suo stile, con le caratteristiche finestre in legno. Pranzo in un ristorante tipico con cucina asiatica. Nel pomeriggio, raggiunto il molo ci si imbarca lungo il fiume Mekong: la crociera sarà l’occasione non solo per visitare le sacre grotte di Pak Ou, al cui interno sono custodite centinaia di statuine di Buddha, ma anche per godere, al rientro, dello spettacolo del tramonto sul fiume. In serata merita indubbiamente di essere esplorato il mercato notturno dell’etnia H’mong, che si svolge tutti i giorni lungo la via principale di Luang Prabang dalle 17 alle 22. Cena libera e pernottamento in hotel.

ATTIVITÀ FACOLTATIVA: CERIMONIA BACI (€90)
Il Laos è un Paese che conserva ancora una forte spiritualità e con un profondo senso di ospitalità. È possibile vivere in prima persona questa realtà prendendo parte ad una cerimonia Baci (Soukhouan), una delle tradizioni più popolari nel Laos. Durante la cerimonia – presso una casa locale – la persona officiante compirà una sorta di “chiamata e raccolta” delle anime: è credenza laotiana, infatti, che ogni essere umano abbia 32 anime, e ognuna di queste verrà interpellata per attirare tutte le influenze benefiche. Cena presso la casa stessa.

13° Giorno: LUANG PRABANG – BAN NONG HEO – CASCATE KUANG SI – LUANG PRABANG (B/L)

Prima colazione in hotel. Dopo quasi un’ora di viaggio da Luang Prabang, si raggiungerà Ban Nong Heo, dove si avrà un po’ di tempo a disposizione per scoprire un affascinante villaggio Khmu, con le sue caratteristiche casette, i bufali d’acqua che pascolano placidi e le anatre che scorrazzano nei cortili. Qui si potranno scorgere contadini e fabbri indaffarati, per poi addentrarsi nella campagna per una camminata che condurrà attraverso paesaggi unici: da foreste lussureggianti a verdi risaie. Si potrà persino chiedere alla vostra guida di raccogliere qualche canna da zucchero direttamente dal campo per gustarne il succo rinfrescante! Dopo questa passeggiata immersi in un’atmosfera onirica, si raggiungerà Ban Thapene, il villaggio che sorge all’entrata delle cascate Kuang Si. Prima di raggiungere il bus per il rientro a Luang Prabang, merita una sosta il Centro di recupero per orsi, una ONG locale che si occupa della salvaguardia di questi predatori a rischio di estinzione. Rientro a Luang Prabang (25Km – 45′ circa). Cena libera. Pernottamento in hotel.

14° Giorno: LUANG PRABANG – ELEPHANT VILLAGE CAMP (B/L)

Prima colazione in hotel. Il Laos era precedentemente chiamato “Lane Xang”, che significa “Terra di un milione di elefanti”. Oggi si avrà la possibilità di vivere da vicino questi incredibili pachidermi. Arrivo all’Elephant Village Camp, e accoglienza da parte del responsabile del campo e si riceverà un breve briefing sugli elefanti e sul loro modo di vivere. A continuazione, si incontreranno, nutriranno e si trascorrerà del tempo di qualità con gli elefanti prima di iniziare un viaggio di circa 2 km attraverso una natura che qui la fa da padrona, fino a raggiungere una zona boschiva dove si potrà godere di un pranzo al sacco. Continuazione poi per 1 km camminando lungo un sentiero che porta alla cascata di Tad Sae, dove si potrà rilassarsi o nuotare nelle sue fresche piscine naturali (nota: i livelli dell’acqua variano a seconda delle condizioni stagionali). Una volta rinfrescati, si attraverserà il fiume Nam Khan a bordo di una barca tradizionale che riporterà al campo: durante la navigazione si potrà rilassarsi ed avere l’occasione di osservare stralci di vita quotidiana, da pescatori intenti nelle più classiche attività di pesca ad altre scene di vita locale. Rientro a Luang Prabang. Trasferimento all’aeroporto in tempo per il volo di rientro.

Nota: Il bagno degli elefanti è facoltativo e richiede il pagamento di un supplemento.

Scegli una data e prenota!



Cerca il tuo volo

Puoi cercare un volo tramite il nostro partner Skyscanner.

Prima di procedere con l'acquisto del volo, ti consigliamo di attendere l'email di conferma di prenotazione del viaggio.


Scegli un volo

Altri viaggi che potrebbero interessarti


Hai bisogno di informazioni o proposte personalizzate?