Argentina Classica

Un itinerario alla scoperta degli incantevoli paesaggi del territorio argentino

"

Il tango è l’intimità più segreta. È il grido che si innalza nudo.
Enrique Santos Discépolo

"

Programma di viaggio

1° Giorno: BUENOS AIRES

Arrivo all’aeroporto internazionale Ezeiza di Buenos Aires. Incontro con il nostro personale e trasferimento in hotel (in lingua inglese/spagolo). Sistemazione nelle camere dell’hotel disponibile dalle ore 15:00. Pranzo libero. Partenza per la visita di Buenos Aires. Si inizierà dalle sue strade principali: l’Avenida 9 de Julio, la via più grande del mondo; l’Avenida Corrientes con i suoi numerosi teatri, cinema, librerie e ristoranti; l’Avenida de Mayo, importante arteria la cui influenza spagnola si nota tanto per l’architettura dei suoi edifici quanto per la presenza di centri commerciali spagnoli. Sull’Avenida 9 di Julio si trova l’Obelisco con i suoi 65 metri di altezza; qui si trova anche il Teatro Colón, costruito nel 1936, uno dei gioielli dell’architettura argentina. Si vedrà anche la Plaza de Mayo dove, di fronte alla Casa Rosa che è l’attuale palazzo del Governo, tutti i giovedì si riuniscono le madri che hanno perso i loro figli sotto la dittatura. Si visiterà la Boca, primo porto della città. Questo quartiere fu il primo luogo conosciuto dagli immigrati e rappresentava il loro rifugio. L’immigrazione più importante fu quella italiana tra il 1880 e il 1930. Uno dei principali centri d’interesse di La Boca è la via “Caminito“, riconoscibile per le piccole case modeste ed ammassate, costruite con la lamiera recuperata dai colorati battelli in disuso. Il quartiere della Boca subiva, e ancora accade a volte oggi, le inondazioni quando il fiume, molto vicino, straripava: ciò spiega i giganteschi marciapiedi che raggiungono a volte i 60 cm. Si visiterà poi San Telmo, un quartiere storico che all’origine non era altro che una piccola via che univa Plaza Mayor al porto. Con il passare del tempo gli artigiani o lavoratori, a seconda delle attività portuarie, si sono sistemati nel quartiere che è diventato sempre più grande. Un po’ come Montmartre a Parigi, il quartiere ha cominciato soprattutto a essere frequentato da artisti e intellettuali e si è trasformato in un luogo alla moda, ricco di opere d’arte e bar di tango. La visita terminerà con la Recoleta, il quartiere residenziale per eccellenza: ristoranti, bar, discoteche e numerosi altri luoghi di divertimento. Le passeggiate sono piacevoli grazie ai numerosi parchi e piazze. Passeggiata per il cimitero della Recoleta che venne costruito nel 1822 ed è il più importante cimitero del paese. Qui si trovano più di 70 lussuose tombe monumentali che sono state dichiarate Monumenti Storici Nazionali. Il cimitero della Recoleta è il cimitero di famiglie illustri e potenti: qui si trova anche la tomba di Eva Perón (ingresso non incluso). Cena libera e pernottamento in hotel.

2° Giorno: BUENOS AIRES – TRELEW – PUNTA TOMBO – PUERTO MADRYN (B)

Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto nazionale Jorge Newbery per il volo per Trelew. Arrivo e trasferimento diretto alla Riserva di Punta Tombo, a circa 107 km a sud di Trelew. Questa riserva è formata da una colonia di pinguini, la più grande al mondo. In questo luogo, in alcuni periodi dell’anno, è possibile avere un concentramento di un milione di pinguini di Magellano. Negli anni ’70 questi pinguini erano in via di estinzione, pertanto il governo Argentino dispose che Punta Tombo diventasse una riserva faunistica protetta. Trasferimento a Puerto Madryn e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

CALENDARIO ANNUALE DEI PINGUINI DI MAGELLANO:

  • Fine agosto: arrivo dei primi maschi riproduttori.
  • Settembre: arrivo delle femmine riproduttrici. Preparazione dei nidi. Disputa per il territorio.
  • Ottobre: deposizione delle uova.
  • Novembre: si schiudono le uova, i “genitori” vanno e vengono dal mare per cercare cibo.
  • Dicembre: le spiagge si riempiono di giovani pinguini.
  • Gennaio: Allontanamento dei giovani pinguini e inizio delle incursioni nel mare. Inizio del cambiamento di piumaggio per i giovani pinguini.
  • Febbraio: grande concentrazione di pinguini sulla spiaggia.
  • Marzo: abbandono di Punta Tombo.
  • Aprile: inizio della migrazione dei pinguini verso il nord.
  • Da maggio a Giugno: Periodo di vita nel mare (è impossibile vederli a Punta Tombo)

3° Giorno: PUERTO MADRYN – PENISOLA VALDÉS – PUERTO MADRYN (B)

Prima colazione in hotel. Partenza per un’escursione di un intera giornata nella Penisola di Valdés, una delle riserve animali più importanti al mondo. Nella riserva vivono leoni marini, delfini, orche, guanaco, nandù (struzzi della Patagonia), volpi grigie, ecc… All’arrivo all’entrata della riserva si visiterà il Museo di Scienze Naturali dove si verrà istruiti sulla flora, fauna, geografia e storia della regione. È una buona introduzione per il proseguimento dell’escursione. Pranzo libero. Rientro in albergo. Cena libera e pernottamento.

ATTIVITÀ FACOLTATIVA: NAVIGAZIONE PER L’AVVISTAMENTO DELLE BALENE (€90)
Navigazione per l’osservazione delle balene e di altre specie. Balene visibili solo da giugno a dicembre.

4° Giorno: PUERTO MADRYN – TRELEW – USHUAIA (B)

Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Trelew per il volo per Ushuaia. Pranzo libero. Arrivo, incontro con il nostro personale e trasferimento in hotel (in lingua inglese/spagnolo). Sistemazione nelle camere disponibili dalle ore 15:00. Cena libera e pernottamento.

5° Giorno: USHUAIA – PARCO NAZIONALE DI LAPATAIA – CANALE DI BEAGLE (B)

Prima colazione in hotel. Visita al Parco Nazionale di Lapataia al confine con il Cile, dove si vedranno bellissimi scenari con cime innevate, laghi e torrenti, sino ad arrivare in una zona dove i primi abitanti, gli indios Ona, usavano accendere grandi fuochi, da cui il nome “Terra del Fuoco“, dato dai primi colonizzatori. Pranzo libero. Partenza per la navigazione del Canale di Beagle, di fronte alla città. Si potranno vedere diverse colonie di leoni marini e varie specie di uccelli acquatici. Durante la navigazione si potrà osservare l’affascinante panorama della città di Ushuaia, della costa e delle isole di questa terra alla “fine del Mondo”. Interessante l’incontro dei due oceani dove le acque si uniscono e sembrano delineare un confine. Cena libera e pernottamento.

NOTA: La navigazione del Canale di Beagle sarà in servizio regolare con guida dell’imbarcazione in spagnolo/inglese.

6° Giorno: USHUAIA – EL CALAFATE (B)

Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Ushuaia per il volo per El Calafate. Pranzo libero. Arrivo, incontro con il nostro personale e trasferimento in hotel (in lingua inglese/spagnolo). Sistemazione nelle camere disponibili dalle ore 15:00. Cena libera e pernottamento.

7° Giorno: EL CALAFATE – PERITO MORENO – EL CALAFATE (B)

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita del ghiacciaio Perito Moreno, all’interno del Parco Nazionale Los Glaciares. Questo parco fu creato nel 1937 con lo scopo di conservare e proteggere le specie naturali di questa regione. Si estende su una superficie di 600.000 ettari e nel 1981 venne dichiarato Monumento Naturale del Patrimonio Mondiale dall’UNESCO. È uno dei pochi ghiacciai nel mondo che continuano ad avanzare nelle acque, e queste sono le acque del Lago Argentino. Osservazione del ghiacciaio da passerelle costruite appositamente per godere al meglio del panorama. Pranzo libero. Rientro a El Calafate. Cena libera e pernottamento.

8° Giorno: EL CALAFATE – LAGO ARGENTINO – EL CALAFATE (B/L)

Prima colazione in hotel. Trasferimento a Punta Bandera per un’escursione di intera giornata sul Lago Argentino (navigazione in condivisione). Dal porto di Punta Bandera, a 47 km da El Calafate, si inizierà a navigare lungo il Braccio Nord del Lago Argentino. Si attraverserà la Boca del Diablo fino al Canale di Uppsala e si salperà tra i grandi iceberg che scendono dalla parte anteriore del ghiacciaio di Uppsala. Poi si entrerà nel Canale Spegazzini e pochi istanti dopo si avrà la prima vista del ghiacciaio secco. Proseguimento della navigare verso la parte anteriore del ghiacciaio Spegazzini dove si contempleranno anche i ghiacciai Heim Sur e Peineta. Ci si preparerà a sbarcare alla Base Spegazzini e iniziare la visita camminando attraverso il sentiero forestale fino al Rifugio Spegazzini. Questo percorso di 300 metri ha una vista impareggiabile della Bahia de Los Glaciares, sul suo percorso si potrà godere di stazioni a tema e miradores. Pranzo al sacco. Rientro a El Calafate. Cena libera e pernottamento.

ATTIVITÀ FACOLTATIVA: NAVIGAZIONE SAFARI AL PERITO MORENO (€40)
Navigazione sul lago Argentino avvicinandosi alle pareti del ghiacciaio Perito Moreno (alto circa 80 m).

9° Giorno: EL CALAFATE – BUENOS AIRES (B/D)

Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di El Calafate per il volo per Buenos Aires. Arrivo, incontro con il nostro personale e trasferimento in hotel (in lingua inglese/spagnolo). Sistemazione nelle camere disponibili dalle ore 15:00. Cena con spettacolo di tango.

10° Giorno: BUENOS AIRES (B)

Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto internazionale Ezeiza di Bueos Aires in tempo per il volo di rientro in Italia. Termine dei servizi.

Scegli una data e prenota!



Cerca il tuo volo

Puoi cercare un volo tramite il nostro partner Skyscanner.

Prima di procedere con l'acquisto del volo, ti consigliamo di attendere l'email di conferma di prenotazione del viaggio.


Scegli un volo

Altri viaggi che potrebbero interessarti


Hai bisogno di informazioni o proposte personalizzate?